Pantaloni per abito da sposa: quale scegliere

Pantaloni per abito da sposa: quale scegliere

Non tutte le sposano sognano uno stile principesco per il grande giorno. Sempre più sposine rock e moderne scelgono l’abito da sposa con pantalone, adatto a ragazze e donne grintose e pronte ad andare controcorrente. I pantaloni non sono ideali solo per una cerimonia civile o per le seconde nozze, ma anche per stupire tutti gli invitati, evitando il cliché del classico abito da sposa principesco o a sirena.

La sposa, infatti, deve scegliere l’abito per le nozze seguendo i propri gusti estetici e funzionali: è lei che deve sentirsi a suo agio durante il matrimonio, e se la tradizione non fa per lei è bene non seguirla. 

Da un lato, le stesse spose che scelgono di sposarsi in pantaloni non hanno nel loro immaginario tutti i modelli possibili, come invece avviene per gli abiti tradizionali, quindi una guida diventa fondamentale per scegliere il modello che valorizzi davvero la sposa.

Dall’altro, il pantalone dà delle aderenze e dei movimenti peculiari, per i quali l’attività tipicamente sartoriale di analisi del corpo, delle forme, ma anche del carattere e delle esigenze di ogni singola sposa diventa cruciale.

In pratica, in caso di scelta di un abito da sposa pantalone, è importante accompagnare la sposa nella scelta del modello più adatto e anche del tessuto migliore, per il suo corpo e per il suo modello di abito ideale. 

Ci sono diverse ragioni per cui le spose scelgono di sposarsi in pantaloni:

  • praticità: molte donne si sentono a disagio con gonne e abiti lunghi; un modello di abito da sposa tradizionale può rappresentare un elemento di disagio per chi non ama la pomposità, lo stile principesco o le aderenze di una sirena. 
  • stile personale: molte sono le donne che indossano quotidianamente i pantaloni, ed è bene mantenere quest’abitudine anche il giorno delle nozze, se la sposa lo desidera
  • simbolo di empowerment: molte donne non si riconoscono nella simbologia tradizionale dell’abito da sposa e lo vogliono dimostrare attraverso il loro abito unico e controcorrente.
  • stile anti-convenzionale: non tutte le spose vogliono seguire la tradizione. 

Le spose in pantaloni possono essere grintose ed elegantissime al contempo, caratteristica rivendicata con orgoglio dalle giovanissime generazioni, che sempre di più scelgono abiti non tradizionali che mantengono, però, grazia e femminilità.  Infatti, gli abiti da sposa a pantalone hanno abbattuto anche lo stereotipo dell’età: non vengono scelti, come in passato, solo da spose over 35. Al contrario, gli abiti pantalone sono amati anche dalle spose giovanissime.

Gli stilisti di abiti da sposa si sono sbizzarriti sempre di più nel realizzare abiti con pantaloni, per esaudire i desideri di tutte le future mogli. Vediamo quindi una lista di tipologie di abiti da sposa con pantalone.

  • Abito da sposa pantaloni palazzo

In primis, notiamo gli intramontabili panta palazzo, un modello dalla gamba lunga e svasata al fondo, spesso reso asciutto nella parte alta da pince o piccole pieghe. Tale modello ha raggiunto la massima notorietà negli anni Settanta con la moda hippie, ed è tornato nei trend odierni con connotazione completamente diversa: sempre più elegante e chic, il pantalone palazzo è lo stile perfetto per una sposa. La scelta di indossare un abito da sposa pantaloni palazzo spesso genera forti dubbi: c’è chi ritiene che sia indicato solo alle donne altissime e dal fisico slanciato, dimenticando che con qualche modifica chiunque può indossarlo a regola d’arte. Tali pantaloni, infatti, si adattano perfettamente anche agli abiti da sposa per taglie forti, in quanto contribuisce a camuffare i fianchi e a mettere in risalto il punto vita. La lunghezza, ovviamente, può essere modificata seguendo le misure della sposa, in quanto le esperte sarte di un atelier possono eseguire quasi qualsiasi tipologia di variazione su un abito da sposa. 

  • Abito da sposa tailleur pantalone

Tra gli abiti da sposa pantaloni non possiamo non menzionare il tailleur, considerato baluardo ed emblema dell’emancipazione femminile, simbolo di donne forti e coraggiose che con fierezza non temevano di condurre una brillante carriera. Fu, infatti, nella seconda metà degli anni Sessanta che il celebre stilista Yves Saint Lauren decise di rivisitare le impeccabili giacche del guardaroba maschile adattandole a una silhouette del tutto femminile. La pulizia delle linee e gli impeccabili tagli di queste mise permettono alla futura sposa che le indosserà di giocare con dettagli esclusivi e accessori simbolici della propria personalità. Chi sogna un matrimonio in stile classico e sofisticato, ad esempio, non potrà resistere alla tentazione di adornare un preciso blazer sartoriale con applicazioni di gemme preziose e paillettes, indispensabili per rifinire con un tocco glam anche gli outfit più rigorosi, mentre chi preferisce un evento e un look minimal si troverà benissimo indossando un tailleur dalle linee pulite e completamente bianco. 

  • Abiti da sposa tuta pantalone: le jumpsuit

La jumpsuit è la soluzione più moderna. Perfetto per valorizzare un punto vita sottile e mettere in risalto il décolleté, questi abiti da sposa a pantalone vengono anche consigliati alle bride-to-be che desiderano minimizzare alcune piccole imperfezioni del proprio corpo, in quanto le linee morbide accarezzano la figura senza costrizioni. Le jumpsuit possono essere presentate con pantalone dal taglio a sigaretta, con uno a palazzo o a zampa di elefante, ma il vero ruolo di punta lo giocano i corpetti: aderenti e ornati da ricami o impreziositi da pizzi che velano la scollatura denoteranno il tocco femminile di ogni look. 

  • Abiti da sposa dual dress con pantalone

Ti stai domandando se siano meglio gli abiti da sposa con giacca e pantaloni o quelli con la gonna? Non è necessario scegliere: sempre più spose optano infatti per il dual dress, l’alternativa più di tendenza per donne all’avanguardia e al passo con i tempi. Questo ricercato modello di abito nuziale prevede una gonna, spesso ampia e molto voluminosa, da allacciare sopra una jumpsuit o un completo con pantalone. In questo modo la sposa potrà decidere se presentarsi alla sua cerimonia in versione principesca e liberarsi poi dei pomposi strati di tulle e organza per muoversi più liberamente durante il ricevimento. Quando si decide di indossare un dual dress meglio preferire un pantalone dalla linea asciutta o dal taglio a sigaretta e non eccessivamente lungo: con la presenza degli imponenti tessuti della gonna, infatti, un modello largo creerebbe ulteriore volume, determinando un effetto finale poco armonioso. 

Scrivici su WhatsApp