Anche tu desideri un matrimonio religioso ma vuoi celebrarlo all’aperto? Sempre più sposine ci chiedono come fare per celebrare le proprie nozze cristiane al di fuori della chiesa, così abbiamo deciso di preparare una serie di consigli e dritte per ottenere il Sì dal parroco e realizzare il sogno d’amore nel luogo che si preferisce!
Vediamo insieme quando è possibile fare questa scelta e come si può rendere questa celebrazione speciale e significativa.
Quando si può celebrare un matrimonio religioso all’aperto
Sicuramente almeno una volta hai immaginato una cerimonia all’aperto in un ampio giardino fiorito o in riva al mare, ispirandoti a quei fantastici film d’amore americani che sin da bambina ti hanno fatto sognare di convolare a nozze con il principe azzurro. E poi, svegliata dai pensieri, ti sei chiesta: ma in Italia è fattibile organizzare una cerimonia religiosa al di fuori della chiesa? Oggi rispondiamo a questo quesito e vediamo insieme quali sono le procedure da seguire.
Non c’è dubbio che scambiarsi voti d’amore eterno in un ambiente mozzafiato abbia un valore straordinario. Tuttavia, questa scelta può presentare alcune sfide quando si tratta di organizzare un matrimonio religioso.
La decisione di celebrare un matrimonio con una cerimonia religiosa è sempre un momento speciale. In molti casi, questa scelta è guidata da una fede profonda e dal desiderio di unire due vite davanti a Dio, magari nella stessa parrocchia dove sono stati celebrati altri sacramenti o dove la coppia si è incontrata e innamorata. Ma i tempi sono cambiati, e sempre più spose desiderano coniugare la modernità con la tradizione.
Per esempio, alcune coppie sono fortemente legate a un luogo che ha un significato particolare, altre potrebbero desiderare un matrimonio in un contesto aperto e immerso nella natura, magari per soddisfare esigenze personali o per rispecchiare uno stile di vita.
In entrambi i casi, è possibile organizzare un matrimonio religioso all’aperto, ma ci sono procedure specifiche da seguire e aspetti da considerare.
Il processo per organizzare un matrimonio religioso all’aperto può sembrare un’impresa complessa, in quanto poche sono le risposte chiare quando ci si impelaga nel mondo del web, ma è possibile farlo seguendo alcune linee guida di base.
Iniziamo.
Una lettera d’amore: convinci il parroco
Il Codice di Diritto Canonico fornisce alcune disposizioni in merito a questa richiesta, affermando che i matrimoni dovrebbero essere celebrati nella parrocchia in cui almeno uno dei futuri coniugi ha il domicilio, il quasi domicilio o una dimora stabile di almeno un mese. Tuttavia, con l’approvazione del proprio Ordinario o parroco, è possibile organizzare il matrimonio in un altro luogo. Inoltre, l’Ordinario del luogo ha il potere di concedere l’autorizzazione per celebrare il matrimonio in un luogo diverso anche dalla parrocchia di residenza.
La motivazione è cruciale in questo processo, sia come motore che spinge te e il tuo partner a voler realizzare questo “folle” desiderio romantico, sia come parte concreta del percorso da seguire per ottenere l’approvazione. Dovrai presentare una lettera specifica in cui espliciti le ragioni legate alla scelta di celebrare il matrimonio all’aperto. È importante che queste motivazioni siano valide e non eccessivamente ripetitive, poiché potrebbero influenzare la risposta che riceverai.
Quando scrivi la lettera, cerca dunque di sottolineare le ragioni profonde e significative che ti spingono a scegliere un luogo diverso per la cerimonia. Questo potrebbe includere legami emotivi con il luogo in questione o la volontà di connetterti con la natura in modo speciale.
Step matrimonio religioso all’aperto oltre il parroco
La celebrazione di un matrimonio cristiano all’aperto è possibile in molte circostanze, ma ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente, oltre all’approvazione dei membri della chiesa:
Abito da sposa matrimonio religioso all’aperto
Quando si celebra un matrimonio all’aperto, è probabile che si debbano affrontare il caldo o le temperature variabili, a seconda della stagione e della zona geografica. Pertanto, è essenziale selezionare un abito da sposa leggero e comodo. Tessuti come lo chiffon, la seta leggera o il pizzo trasparente sono ottimi per questi matrimoni poiché sono traspiranti e consentono di muoversi con facilità.
Gli abiti da sposa per matrimoni all’aperto tendono a essere più semplici ed eleganti. Un design pulito con pochi dettagli elaborati si armonizza bene con l’atmosfera naturale del luogo. Considera abiti con scollature delicate, schiena scoperta o maniche corte. Questi dettagli aggiungono un tocco di romanticismo senza appesantire l’abito.
Per un tocco extra, aggiungi all’abito da sposa dettagli floreali o naturali. Questi possono includere applicazioni floreali in pizzo, cinture con fiori o perfino un velo decorato con elementi botanici. Anche gli accessori dovrebbero essere semplici e discreti. Opta per gioielli delicati, come orecchini a goccia o braccialetti sottili, e considera un velo leggero o un cappello da sposa per proteggerti dal sole.
Ma…
Sai quale modello è davvero perfetto?
Questo abito da sposa a sirena confezionato in crêpe e impreziosito da dettagli in pizzo, un vestito straordinariamente elegante e sofisticato per una sposa che desidera un look sobrio ma indimenticabile. Questo particolare modello firmato Aire Barcelona è una scelta esclusiva che incarna il romanticismo moderno e combina elementi di grazia e semplicità che si sposano bene con l’atmosfera naturale e spirituale di una cerimonia all’aperto.
Andando nel dettaglio, il crêpe è un tessuto di alta qualità noto per la sua consistenza leggera e fluente. È una scelta popolare per gli abiti da sposa perché si adatta splendidamente alla figura e offre un aspetto elegante ed etereo. La sua leggerezza lo rende comodo da indossare durante l’intera giornata del matrimonio, elemento particolarmente importante per delle nozze all’aperto. Il pizzo è un altro elemento di design che aggiunge un tocco di romanticismo e femminilità all’abito.
Questi dettagli di pizzo includono decorazioni lungo l’orlo dell’abito e applicazioni di pizzo strategicamente posizionate sul corpetto e sulle maniche, per un equilibrio finale davvero raffinato.
Lo scollo profondo aggiunge un tocco di sensualità all’abito da sposa sirena, senza mai compromettere l’eleganza. Questo tipo di scollatura mette in risalto la parte superiore del corpo e le spalline gioiello aggiungono un elemento di lusso all’abito, con dettagli scintillanti che catturano la luce.
Infine, la schiena attira l’attenzione e, in questo modello, è un punto focale straordinario. Il pizzo è utilizzato per creare una schiena parzialmente trasparente e decorata con motivi floreali o geometrici.
Contattaci per un appuntamento e vieni a trovarci in atelier