Noi donne siamo determinate, forti, coraggiose, dolci, sognatrici e fantastiche ogni giorno dell’anno, ma spesso non ci sentiamo abbastanza, non amiamo il nostro corpo e non ci sentiamo sicure di noi stesse.
Non crediamo nel nostro aspetto, ci sottovalutiamo e ci nascondiamo, sentendoci inadeguate o imbarazzate.
Oggi celebriamo l’8 marzo parlando di noi, di uno dei nostri disagi più grandi: quello di non apprezzare il corpo in cui abitiamo.
Perché vogliamo affrontare il tema della bellezza proprio in occasione di questa ricorrenza?
In quanto la Festa della Donna è una celebrazione annuale che si tiene l’8 marzo con l’obiettivo di celebrare i diritti delle donne e la lotta per l’uguaglianza di genere, discorsi ai quali vogliamo accostare anche la capacità di sentirci belle nonostante imperfezioni e diversità.
La storia della Festa della Donna ha radici profonde: la prima celebrazione ufficiale si è tenuta il 19 marzo 1911 in Europa, in occasione dell’anniversario della Comune di Parigi, quando le donne si sono riunite per rivendicare il diritto di voto, la parità di genere e una maggiore partecipazione alla vita politica e sociale.
Tuttavia, nonostante i progressi realizzati, negli ultimi decenni la lotta per l’uguaglianza continua ad essere una questione urgente in molti Paesi del mondo.
Per combattere queste disuguaglianze la prima regola è AMARSI. Se noi donne siamo capaci di apprezzarci, fisicamente e mentalmente, incrementiamo i nostri livelli di autostima, riuscendo così a combattere il dislivello sociale ancora diffuso e gli stereotipi di bellezza che la società ci ha imposto per anni.
Sentirci belle, infatti, ci aiuta a incrementare i livelli di autostima, i quali influenzano la carriera, il successo lavorativo e la soddisfazione nella vita privata.
Le donne che si sentono bene nel proprio corpo e hanno una migliore immagine di se stesse riescono ad essere più coraggiose, intraprendenti e serene nell’affrontare gli incontri sociali e gli eventi della vita quotidiana.
Le donne continuano ad affrontare discriminazioni basate sull’aspetto fisico, ma è importante continuare a lottare per l’inclusività, e per celebrare la bellezza femminile in tutte le sue forme.
Risulta, però, necessario chiarire il concetto di “bellezza” al quale noi ci riferiamo.
La moda, la televisione e i mass media hanno per anni promosso un ideale di bellezza standardizzato, che ha portato all’annullamento delle diversità e dell’unicità di ciascuna donna. Chirurgia, trucchi, abiti ed estetica hanno uniformato lo stereotipo del fisico femminile, appiattendo le diversità che per natura ci caratterizzano. Ultimamente, però, ci si è resi conto che la bellezza stereotipata costruita dalla comunicazione delle grandi aziende non è più un modello perseguibile. Ogni donna è unica e deve essere celebrata per la sua individualità.
È importante sottolineare che le donne devono concentrarsi sulla propria autostima e sull’accettazione di sé stesse partendo proprio da quelli che considerano inestetismi e difetti del proprio aspetto fisico.
Le donne possono lavorare sulla propria autostima in diversi modi. Una strategia importante è quella di concentrarsi sui propri punti di forza, ma anche l’esercizio fisico, la meditazione e la pratica di hobby creativi possono aiutare a sviluppare maggiore sicurezza.
Come vivono la bellezza le donne italiane
Noi donne non abbiamo abbastanza autostima: i sondaggi svolti sul sesso femminile in Italia hanno evidenziato come 4 donne su 10 non si sentono belle, 5 su 10 pensano di non poter sbagliare o mostrare le loro debolezze, e ben 7 su 10 non hanno un’opinione positiva del proprio corpo.
Noi, oggi, vogliamo darvi dei consigli per amarvi, per apprezzare il vostro corpo e le vostre forme, per splendere quotidianamente e per far sì che vi sentiate bellissime anche il giorno delle nozze, una bellezza costituita da un insieme di perfette imperfezioni.
Amare il proprio corpo può sembrare una sfida per molte, specialmente in un mondo dove spesso siamo bombardate da messaggi pubblicitari e social che promuovono stereotipi di bellezza irrealistici e inaccessibili. Tuttavia, imparare ad amare il proprio corpo è essenziale per la nostra salute mentale e fisica, e può portare a una maggiore autostima e felicità. Ecco i nostri consigli per comprendere che sei bellissima così come sei:
Accettare e apprezzare il proprio corpo per ciò che è, prendersene cura in modo sano e responsabile e concentrarsi sulle proprie qualità come persona sono tutti modi per raggiungere l’obiettivo: sentirsi belle senza dover ricorrere a interventi estetici e senza provare sensazioni di inadeguatezza.
Ricorda che sei unica e speciale, e meriti di amare il tuo corpo così come è.
Bisogna infatti passare dalla bellezza come riconoscimento e riflesso da parte degli altri alla bellezza come sguardo auto riflessivo, consapevole, sciolto da severi giudizi. Dobbiamo imparare a guardarci senza paura, valorizzarci, migliorarci dove è possibile e accettarci in ogni altro caso.
La libertà di essere se stessi produce sempre qualcosa di bello.
Amarsi prima delle nozze
L’amore per il proprio corpo è un aspetto importante per la felicità personale e per la salute mentale. Questo diventa essenziale quando ci si sta preparando per le nozze. Molte future spose vogliono sentirsi al meglio durante il giorno del loro matrimonio, e questo può creare una pressione per raggiungere un determinato aspetto fisico.
Ci sono diverse cose che si possono fare per migliorare la propria immagine corporea e sentirsi più sicuri di sé stessi prima del matrimonio, come praticare esercizio fisico, seguire una dieta bilanciata o sottoporsi a trattamenti estetici, ma il vero rimedio, quello più duraturo ed efficace, è uno solo: è importante cambiare la mentalità e concentrarsi sui propri punti di forza, piuttosto che focalizzarsi sugli aspetti negativi.
Anche la scelta dell’abito da sposa deve seguire tale mentalità: il vestito perfetto non è quello che nasconde le imperfezioni, ma quello che valorizza la tua bellezza naturale.
Ecco i nostri suggerimenti per scegliere l’abito da sposa perfetto per valorizzare il tuo fisico:
Qualsiasi fisicità tu abbia, ricordati di sorridere e camminare sempre a testa alta: sei bellissima così come sei.
Buon 8 Marzo a tutte noi donne!