Per una donna, essere invitata a un evento serale e prepararsi al meglio per un’occasione così elegante è davvero fonte di emozione e paura. La voglia di fare bella figura ed essere impeccabile è sempre tanta, per cui la mente di una donna invitata a una cerimonia o un party di sera pensa subito a quale outfit indossare e come abbinare borsa, scarpe e gioielli.
Vediamo quindi, passo per passo, il dress code femminile perfetto per una cena di gala o un evento serale.
Per prima cosa l’abito
Per un dress code in piena regola per una cena di gala, possiamo partire dai divieti: assolutamente no ad abiti corti e da cocktail e no anche per abiti a palloncino, troppo in stile principessa.
Il vestito perfetto per un evento serale deve essere lungo e in tinta unita, e possibilmente deve coprire anche le caviglie, risultando avvolgente e avvitato sul corpo. Anche un abito con lo strascico è perfetto, a patto che non sia esagerato.
Puoi scegliere anche modelli diversi dal lungo, spaziando da quello a sirena con scollo a cuore fino a modelli più romantici, magari arricchiti da inserti in pizzo. Essenziale anche il colore e la tonalità dell’abito, da scegliere non solo in base al gusto estetico, ma anche seguendo il giusto equilibrio e abbinamento con la tua carnagione.
In più, è meglio non osare con scollature vertiginose, mentre puoi darti alla pazza gioia con paillettes, strass, lustrini e cuciture a vista! Il dress code per una cena di gala, inoltre, richiede generalmente alle signore di coprire le spalle almeno all’inizio della serata, perciò anche stole, copri spalle e pellicciotti devono essere accessori elegantemente abbinati con il resto del look.
Scarpette da Cenerentola
Le scarpe sono un elemento importante per completare il tuo look glamour, anche se purtroppo, per gli eventi serali, la scelta più corretta ricade sulle scarpe con il tacco, meglio se alto, per allungare la figura e abbinarsi al meglio sotto un long dress. Ballerine e stivali devono restare ben chiusi nell’armadio, mentre, se proprio il tacco alto non riesci a tenerlo indossato per tutta la serata, puoi sostituirlo con scarpe spuntate o sandali con il tacco medio. Qualsiasi sia la tua scelta, ricorda che il colore deve essere ben abbinato all’abito e che puoi personalizzare le calzature per il tuo evento serale con strass, pietre preziose e paillettes, soprattutto se il completo al di sopra è un monocromono o un tinta unita.
Accessori
Una bella collana che definisce la scollatura e completa un abito è sicuramente la scelta più appropriata per un evento serale, ma, per dare ulteriori tocchi di luce al tuo outfit puoi indossare anche un paio di orecchini o un bracciale, elementi che possono fare la differenza tra un look banale e uno davvero glamour e ben studiato. Scegli gioielli in oro o argento per aggiungere un tocco di lusso in più all’intero outfit. I gioielli infatti, anche se non devono essere troppo vistosi, hanno il compito di impreziosire e completare il look, andando contestualmente ad arricchire gli abiti più semplici e ad alleggerire quelli più elaborati.
Evita la bigiotteria e segui il buon gusto!
Anche la borsa da scegliere ha un solo nome: pochette. Maxi bag e tracolle sono di pessimo gusto e non adatte agli eventi serali. Come per le scarpe, nel caso di un abito semplice, puoi optare per una pochette gioiello, impreziosita di lustrini e strass.
Tipologie di evento serale
Per un evento elegante come può essere ritenuta una cena di gala, le donne portano solitamente un abito lungo elegante, ma ci sono occasioni e inviti specifici che richiedono di indossare un outfit e uno stile di abbigliamento piuttosto che un altro, lasciando più o meno libertà di scelta alla partecipante. Vediamoli insieme.
Business formal
Se si deve partecipare a un evento strettamente legato al business aziendale, invece, è necessario mantenere un dress code formale e professionale, come avviene in caso di invito a serate di convention, congressi, conferenze, fiere, presentazioni o workshop.
Per l’uomo si opta per il classico abito con giacca e cravatta, mentre le donne possono scegliere tra un pantalone elegante, una scarpa con tacco di pochi centimetri o senza tacco, oppure una gonna con lunghezza al ginocchio. Per completare l’outfit femminile una camicetta e giacca abbinata alla gonna sono davvero le scelte più adatte. Anche i capelli devono essere ben curati per entrambi, ma ancor di più per le donne che, se caratterizzate da una chioma lunga e folta, hanno la possibilità di lasciare i capelli al vento, fermandoli però con mollette oppure raccogliendoli in un elegante chignon.
White Tie
Se si è state invitate a serate di gala e balli sfarzosi, è bene indossare vestiti solenni e maestosi per non perdere di vista lo stile della festa. Il dress code è quindi elegante e formale, e si indossano abiti da “grande evento“. In particolare, nel caso di un White Tie gli uomini devono presentarsi in frac, mentre le donne devono obbligatoriamente indossare un abito lungo dalla nuance chiara, arricchito da gioielli importanti e guanti che percorrono la lunghezza intera del braccio.
Black Tie e varianti
La sua traduzione letterale è cravatta nera, il che lascia subito intendere quale canone di eleganza e raffinatezza richiede un evento serale in black tie, che può essere anche previsto per feste e cene prestigiose. Gli uomini hanno l’obbligo di presentarsi con smoking e papillon, mentre le donne con abiti lunghi e scuri, pantaloni a palazzo o abiti eleganti dalla lunghezza midi, purché tutti realizzati con tessuti pregiati. Il Black Tie optional è invece una variante meno formale, in quanto gli uomini devono indossare solo un completo con cravatta e le donne un abito da cocktail.
Cocktail dress code
Il Cocktail dress code indica un evento con regole meno rigide e formali di quelli visti sopra, anche se comunque caratterizzato da raffinatezza. Questi eventi si tengono nel tardo pomeriggio, dalle 17:00 in poi. In caso di invito a un evento cocktail è bene scegliere per l’uomo un completo con camicia bianca e scarpe di classe, mentre la donna può indossare abiti midi, anche con le spalle scoperte, oppure un tailleur.
In questo caso, inoltre, non esistono regole di colore: via libera a abiti ricchi di pigmenti diversi o a fantasia, purché sempre inseriti nell’aggettivo “eleganza“. Invece è bene evitare paillettes e lustrini, considerati troppo esagerati.
Vestirsi in modo glamour per un evento serale, un diciottesimo o una cena di gala richiede un certo livello di conoscenza in fatto di abiti da cerimonia. Ecco alcuni ultimi suggerimenti per aiutarti a creare un look da vera diva:
In generale, un look glamour per la sera richiede cura e attenzione alla scelta dei dettagli.
Ricorda che un po’ di glamour non guasta mai, ma cerca sempre di mantenere il tuo stile personale e sentirti a tuo agio nel look che stai sfoggiando.
Prenota un appuntamento per trovare il tuo abito da cerimonia perfetto.