Vi abbiamo già suggerito come ottenere un look da cerimonia impeccabile, ma è bene sapere anche cosa va assolutamente evitato se si viene invitate a un matrimonio.
Ecco per voi una serie di “mai più con…”
Abiti che non rispettano il dress code
Il look scelto per un’occasione speciale deve riflettere il tipo di rito, la location e lo stile suggerito dagli sposi. Assicuratevi che il vostro outfit sia rispettoso e appropriato per l’evento. Ad esempio, durante una cerimonia mattutina in campagna, non vorrete essere le uniche a indossare un abito lungo, mentre tutti gli altri sfoggiano un abito da cocktail dalle tinte naturali.
Capi troppo vistosi o appariscenti
Una delle regole più importanti per vestirsi a un matrimonio è quella di non eclissare mai gli sposi. Le invitate dovrebbero evitare abiti da cerimonia con troppe paillettes, diademi da principessa o altri articoli di abbigliamento che distolgano l’attenzione dalla sposa. Un matrimonio non è il momento giusto per fare una dichiarazione di moda eccessivamente audace.
Abiti bianchi
Indossare un abito bianco a un matrimonio è sconsigliato dal galateo, ma se vuoi inimicarti la sposa fallo pure! Andrebbero evitate anche tutte le sfumature di bianco, avorio e champagne, a meno che l’invito non richieda specificamente che gli ospiti indossino tali nuance: ad esempio, può capitare nel caso di feste sulla spiaggia. Per trovare il colore giusto, chiedete informazioni sulla palette di riferimento, magari utilizzata anche per gli abiti da damigella. Tra gli altri colori da evitare ci sono il total black e, ovviamente, e il total red! Se volete prendere uno spunto sul colore adatto, fate riferimento a quello delle partecipazioni, potrebbe esservi di aiuto.
Jeans e scarpe da ginnastica
Non importa se il codice di abbigliamento richiede un abbigliamento “casual”: jeans, magliette, pantaloncini e scarpe da ginnastica non sono mai appropriati da indossare per un matrimonio. Mostrate rispetto per gli sposi facendo lo sforzo di vestirvi in modo formale: per gli uomini andrà sempre bene un completo, anche spezzato (meglio se con cravatta) e per le donne un abito, una jumpsuit o un tailleur. Al giorno d’oggi sono molte le coppie che decidono di personalizzare il gran giorno con un tema particolare e di conseguenza spesso anche gli outfit degli invitati possono uscire dagli schemi tradizionali. Se però ti stai chiedendo cosa non si deve mettere a un matrimonio in nessuna circostanza, la risposta è semplice: tutto ciò che è troppo casual e informale!
Vestiti troppo corti o scollati
Nel nostro elenco dedicato a cosa non indossare a un matrimonio, non potevamo dimenticare i look troppo sexy. Anche se non si tratta di un matrimonio religioso, meglio evitare top corti, minigonne, scollature profonde e abiti attillati che possano distogliere l’attenzione dalla sposa. Come per la voce “abiti provocanti”: le trasparenze non sono il massimo quindi evitate camicie, abiti e tutto ciò che svela l’underwear (e troppa pelle).
Scarpe scomode
Oltre a pensare a ciò che è appropriato per l’ambiente e il luogo, considerate la comodità. Non si tratta solo di sapere cosa non indossare a un matrimonio per motivi di galateo, ma anche per praticità. Un consiglio per le donne: se la cerimonia si svolge in un ambiente naturale, prendete in considerazione l’idea di rinunciare ai tacchi per un paio di ballerine eleganti. Non c’è bisogno di lottare tutta la notte con i tacchi a spillo nell’erba o di farsi venire il malumore a causa di calzature dolorose e insensibili. Inoltre, evitate plateau e tacchi dalle altezze da Guinness dei primati, proibite a meno che il matrimonio non si celebri in una discoteca.
In più, va bene la scarpa flat, passino stringate e mocassini, ma le sneakers dichiaratamente sportive no, no e poi no! Come detto in precedenza per le infradito, anche zoccoli, zeppe “da spiaggia” sono fortemente sconsigliate. E fortemente sgradite!
Borse giganti
No alle borse da giorno in occasione di una cerimonia: niente ingombri e shopper da giornata in ufficio, una clutch o una mini tracolla sono d’obbligo! Ci sono diverse ragioni per cui di solito non si vedono borse grandi alle cerimonie.
Innanzitutto, le borse grandi possono essere scomode e ingombranti, specialmente se si tratta di eventi che richiedono abiti eleganti e formali. Una borsa troppo grande potrebbe distrarre l’attenzione dal vestito e dall’outfit in generale.
Inoltre, molte persone preferiscono portare solo l’essenziale con sé durante le cerimonie, come il telefono cellulare, un portafoglio e un po’ di trucco. Una borsa grande potrebbe far sembrare che la persona stia portando troppe cose con sé e potrebbe essere percepita come poco elegante o poco appropriata per l’occasione.
Gonne e shorts mini
Hai appena ricevuto un invito di matrimonio e sei rimasta sconvolta dall’orario nel quale si svolgerà la cerimonia: una tarda mattinata in piena estate, proprio tu che non sopporti il caldo! Quando le temperature si fanno roventi viene naturale chiedersi se sia consono indossare una mini gonna, dei pantaloncini o abitini corti. La risposta purtroppo è no, e a questo proposito il bon ton parla chiaro. Per delle nozze mattutine si potrà azzardare con un vestito al ginocchio, mentre per il tardo pomeriggio meglio preferire le lunghezze midi.
E per la sera? In quel caso l’abito da cerimonia lungo è un obbligo, e guai a contraddirlo!
Ricorda che il giorno delle nozze saranno presenti fotografi e videomaker, non vorrai esser immortalata con un outfit poco elegante e decisamente fuori luogo, vero?