Quante volte ti capita di fare shopping in giro per negozi, innamorarti di alcuni capi d’abbigliamento e poi, una volta indossati, restare delusa della loro vestibilità, di come ti stanno, del taglio, del risultato finale?
Beh, potresti avere lo stesso problema con l’abito da sposa. Anche se i modelli in commercio sono davvero infiniti e adatti per tutti i gusti, potresti comunque ritrovarti nella situazione appena descritta. Bello il modello a principessa, ma ha il collo alto, stupenda la sirena, ma le maniche proprio non ti piacciono, schiena scoperta che splendore, ma forse un po’ troppo semplice sul davanti. Per risolvere ogni problema e trovare l’abito da sposa perfetto che rispecchiala tua personalità, il tuo stile, il tuo essere più profondo, la soluzione migliore è affidarsi a un atelier che realizza abiti da sposa su misura!
Noi proponiamo questo servizio a molte spose, e da oltre 20 anni rendiamo felici tutte le bride to be che entrano nel nostro punto vendita. Certo, l’idea di dover immaginare a quattro mani un vestito da zero può spaventare, ma con i suggerimenti che troverai di seguito scoprirai che pensare e realizzare l’abito dei tuoi sogni è un gioco da ragazze!
Se ti stai chiedendo come funziona la creazione di un abito sartoriale, quanto costa, quale stile scegliere e quanto tempo prima recarsi in atelier, questo è l’articolo che fa al caso tuo.
Abito da sposa sartoriale da dove cominciare
Mentre quando stilisti e case di moda preparano una collezione partono da un’idea creativa, un trend o un elemento che distingua il brand dagli altri, nel caso di un abito da sposa sartoriale il centro del progetto è la sposa stessa, con le sue caratteristiche fisiche, emotive, psicologiche e stilistiche.
Infatti, mentre alle spose che scelgono abiti già confezionati si mostrano gli ultimi modelli o gli abiti in linea con le richieste espresse, nel caso del vestito su misura si parte con una breve intervista per conoscere la ragazza a fondo, indagandone gusti e desideri. Alcune spose sono già pronte e hanno in mente, più o meno chiaramente, ciò che desiderano, altre brancolano nel buio, altre ancora portano in atelier foto di riviste e screenshot presi online di abiti che vorrebbero mettere insieme, indicando quali dettagli amano di uno piuttosto che di un altro.
In un laboratorio sartoriale, dunque, il processo e l’esperienza partono dalla persona, con le sue forme fisiche e caratteriali, al fine di proporre alla sposa il colore giusto declinato nella tonalità più adatta, il taglio perfetto, dei dettagli impeccabili, degli accessori autentici, tutto volto a valorizzarne l’aspetto esteriore e il modo di essere interiore. Tra le prime domande, quindi, lo stile delle nozze, il tema del matrimonio, il messaggio che vuole trasmettere, i colori che ama, lo stile che ha in mente.
L’abito sartoriale parla di te
Il focus di un abito su misura sei tu. Il vestito, creato insieme, rappresenterà esattamente te, il tuo animo, il tuo spirito, le tue passioni. A proposito… più ci racconti di te, meglio è!
Sciogliti durante il primo incontro e parlaci dei tuoi interessi: se sei romantica, se hai un animo rock, se ti piace immergerti nel verde incontaminato della natura, se balli e salti a non finire, se sogni sin da bambina di essere una principessa, se vuoi essere sobria, semplice, elegante o sofisticata, se non farai a meno del tuo amico a quattro zampe durante le nozze, se il tema della festa sarà anni ‘20, ‘60, ‘70, ‘80 o ‘90, se vuoi essere audace, se preferisci un vestito non convenzionale.
Ecco, il tuo compito principale è raccontarci tutto di te, anche ciò che ritieni essere una banalità, perché solo instaurando un legame di amicizia basato sulla fiducia porteremo a termine il compito di costruire il tuo abito da sogno vivente.
Realizzazione abito sartoriale da sposa
Dopo il colloquio conoscitivo, che spesso è più una chiacchierata allegra e piena di risate, si iniziano a provare alcuni modelli presenti in atelier, così da farci un’idea su quali tagli ti valorizzano di più, quali elementi fisici mettere in risalto e quali nascondere, quali colori scegliere per l’abito, anche in base alla stagione delle nozze o, se presente, al tema specifico del matrimonio, quali tessuti prediligere e come giocare con dettagli e accessori su misura.
Una volta terminati questi step prendiamo le misure della sposa e iniziamo, definiti tutti gli elementi dell’abito, a realizzare il cartamodello, per valorizzarti e farti sentire la sposa più bella del mondo.
Uno tra i tanti vantaggi dell’abito da sposa su misura è proprio la possibilità di immaginare e creare senza limiti, di dar vita al tuo abito perfetto, ricco di combinazioni inedite tra modelli, tagli, tessuti, colori, spacchi, scollature, fiocchi, nastrini e chi più ne ha più ne metta!
A ogni fisico un abito sartoriale
Veniamo ora ad alcuni consigli che vogliamo darti prima che tu venga in atelier. Infatti,anche se l’abito da sposa si misura è unico per ciascuna sposa, alcuni tratti fisici rendono più adatta una scelta piuttosto che un altro, soprattutto in merito ai tagli e ai modelli. Vediamo quindi, in linea di massima, a quale fisico sta bene ogni diverso abito da sposa, così puoi già farti un’idea della tipologia di vestito da sposa.
Abito da sposa su misura, costo
Sicuramente ora stai pensando: ma quanto costa un abito da sposa si misura? L’abito da sposa sartoriale non ha un costo fisso da cui partire, perché rappresenta te e soltanto te, e viene creato seguendo le tue indicazioni, i tuoi sogni, le tue aspirazioni da bride to be. Una cosa, però, è certa: mentre negli abiti già pronti il prezzo include i costi del brand, quelli del trasporto, della vendita e vari altri fattori, l’abito su misura ha un prezzo che si basa esclusivamente sui tuoi desideri, i quali diventano materia tra tessuti, decorazioni, dettagli e ore di lavoro a mano.
Se l’abito da sposa che sogni non esiste, se i modelli in vendita non ti convincono al 100%, se sogni il tuo vestito da sposa su misura fin da bambina non ti resta che prendere un appuntamento con le esperte wedding del nostro atelier.